Menu principale:
FORZA DI GRAVITA'
pubblicata da Aldo Celso Smaniotto il giorno giovedì 5 luglio 2012 alle ore 18.06
Ci siamo sicuramente chiesti perché tocchiamo sempre terra rimanendo "incollati" e non possiamo librarci nell'aria come ad esempio i volatili? Cos'è questa forza misteriosa che ci trattiene al suolo? E' la"forza di gravità. La parola "gravità" significa la proprietà dei corpi di cadere verticalmente per effetto dell'attrazione terrestre che si manifesta caso particolare della "legge di gravitazione universale" dove un ipotgetico "magnete" ci tiene "con i piedi per terra".
La forza di gravità è detta "forza di g" o "forza peso" o più semplicemente "peso del corpo" ed è presente in tutto l'Universo in miriadi potenzialità e, di conseguenza, anche in tutti i pianeti del Sistema Solare. Questa forza di gravità, o forza g o meglio il peso di un corpo non è uguale dappertutto sulla superficie terrestre. Dato che la Terra, per effetto della rotazione, mostra uno "schiacciamento ai poli", allora un corpo peserà di più ai poli che all'equatore , dove l'attrazione terrestre diminuisce perché all'equatore la distanza dal centro della Terra (che fa la funzione come un gigantesco magnete) è maggiore. Un esempio della conseguenza della forza di gravità (o attrazione terrestre) che esercita su tutti i corpi ce lo danno i satelliti artificiali e a tutti i corpi che girano attorno alla Terra seguendo una propria orbita. Si devono trovare ad un'altezza tale da vincere l'attrazione terrestre ma nello stesso tempo, data la grande velocità di qualche decina di migliaia di km/h, deve vincere anche la "forza centrifuga" che altrimenti si allontanerebbe nello spazio siderale come fosse stata lanciata da una grande fionda.
Ora, per comprendere meglio il proseguo di questo argomento incontreremo dei termini che qualcuno ne avrà sentito nominare ma non informati di cosa siano.
I termiini che incontreremo sono:
1 - la massa
2 - la forza
3 - il peso
4 - l'accelerazione di gravità.
LA MASSA (m) : quantità di materia di cui è formato il corpo;
LA FORZA (F) : è data dalla massa di un corpo x l'accelerazione di gravità del corpo stesso (F = m x a). Se un corpo è
in stato di quiete non si può conoscere la sua forza, ma solo quando è in movimento;
IL PESO : è dato dalla massa x l'accelerazione di gravità (P = m x g)
UNITA' DI MASSA NEL SISTEMA PRATICO : 9,81 kg;
ACCELERAZIONE DI GRAVITA' ALLE NOSTRE LATITUDINI : 9,80 m/s. (g).
La massa di un corpo in un dato punto della superficie terrestre è soggetta all'azione di più forze:attrazione gravitazionale della massa della Terra, forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre e la forza newtoniana del Sole, della Luna e degli altri corpi celesti.
Per dare un'idea delle varie accelerazioni di gravità in base alla latitudine abbiamo che all'equatore g è uguale a 9,781 m/s; a Roma g = 9,804 m/s; a Parigi (c/o l'Ufficio Internazionale di pesi e misure) g = 9,80665 m/s e ai poli g = 9,831 m/s.
Facendo un esempio più prtico di accelerazione di gravità di 2 corpi diversi abbiamo che:
1 bomba di aereo da 1 kg = 60 m/s
1 " " " grossa da 4000 kg = 250 m/s.
Le gocce di pioggia da 0,5 mm a 4 mm di diametro con velocità uniforme cadauna a 2,8 m/s.
Altre velocità :
Velocità del suono: a 0° 333 m/s;
a 10° 340 m/s
nei gas a 0°:
- Ossigeno : 317 m/s
- Idrogeno : 1269 m/s
- Ossido di Carbonio : 337 m/s
- Acqua Dolce : 1435 m/s.
Velocità della luce
- nello spazio vuoto e aria : 299.795 km/s
- nell'acqua : 225,ooo km/s = 3/4.
Spero di essere stato abbastanza comprensibile nonostante questo argomento fosswe più difficile da spiegare ti tutti gli altri.